Comunicati stampa

Angelini Pharma annuncia oggi l’immissione in commercio in Italia di Ontozry (cenobamato).
Il cortometraggio offre una metafora onirica con la quale Angelini Pharma intende contribuire a rimettere al centro dell’agenda politica la salute del cervello.
Questa sottoscrizione rappresenta un ulteriore tassello di un più ampio percorso interno intrapreso da Angelini Pharma negli ultimi mesi, tra le cui milestones figura la creazione di una funzione D&I.
Il naming gioca su una crasi tra i termini “epilepsy” e “side”, sul dualismo che interessa le persone con epilessia nel momento in cui sperimentano una crisi.
La Fondazione EBRI (European Brain Research Institute) promuove un'iniziativa a sostegno delle giovani ricercatrici afghane, cui è stata negata la possibilità di proseguire l’attività di studio e ricerca nel loro Paese.
Kaminski vanta una grande esperienza internazionale in Ricerca e Innovazione farmaceutica e guiderà la strategia di Ricerca e Sviluppo di Angelini Pharma. Inizierà il suo ruolo nel gennaio 2022.
L’accordo, in linea con i valori di Angelini Pharma e del brand Amuchina, è parte del programma di prevenzione e controllo delle infezioni implementato da Trenitalia.
Il nostro Paese destina per la salute mentale solo il 3,5% delle risorse della sanità.
Il fondo è stato istituito con l’obiettivo di investire in aziende early stage che in Canada e Stati Uniti stanno sviluppando terapie farmaceutiche per i disturbi del sistema nervoso centrale e le malattie rare.
L’azienda farmaceutica dona all’Ateneo aquilano strumenti e apparecchiature tecniche dei propri centri di ricerca di Pomezia (Roma).