Sostenibilità

Sostenibilita

Prendiamo sul serio la nostra responsabilità

L’impegno per la responsabilità sociale, ispirata dal Codice Etico sottoscritto dall’Azienda, è parte integrante dell’identità, della missione e dei valori di Angelini Pharma. Integrità e una condotta che porti benefici alla società e a tutti gli stakeholder sono i principi che guidano le attività dell’Azienda.

Un impegno che si declina innanzitutto con una forte sensibilità verso il sociale e un ampio ventaglio di progetti e iniziative promosse in tutta Europa e nel mondo. L’Azienda sponsorizza associazioni e fondazioni che assistono le persone in difficoltà, organizza donazioni di sangue e raccolte di farmaci e beni alimentari.

Grande attenzione è rivolta da Angelini Pharma alla lotta allo stigma che spesso accompagna le malattie sia mentali che neurologiche. In questo ambito rientrano progettualità come: Headway, un'iniziativa sulla Brain Health (che include la salute mentale e l'epilessia) ideata e lanciata nel 2017 in collaborazione con il Think Tank The European House - Ambrosetti, con l'obiettivo di creare una piattaforma multidisciplinare per la riflessione strategica, l'analisi, il dialogo e il confronto tra le varie esperienze europee nella gestione di individui con disturbi mentali e neurologici; Ma sei fuori? un'iniziativa destinata agli studenti delle scuole superiori per sensibilizzare i giovani contro lo stigma sociale di cui sono spesso vittime le persone affette da fragilità mentali; Out of the Black, una campagna di sensibilizzazione sulla depressione nata con l'obiettivo di rompere il silenzio e abbattere lo stigma che ancora oggi circonda questa patologia.

Il 2020 ha visto Angelini Pharma in prima linea accanto alla comunità nella lotta al Coronavirus. Fin dall’esplosione della pandemia e di fronte all’enorme richiesta di disinfettanti a marchio Amuchina, l’Azienda non si è mai fermata per soddisfare la richiesta senza procedenti: ha aumentato enormemente la produzione di tutti i prodotti a marchio Amuchina, sia nello stabilimento di Casella che in quello di Ancona. I collaboratori dei due stabilimenti non hanno conosciuto sosta: hanno continuato a lavorare con turni su 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.

Nelle prime settimane della pandemia l’Azienda ha donato 240 mila flaconi alle Regioni maggiormente colpite e alla Protezione Civile, mentre, a maggio, un’altra fornitura di 600 mila prodotti disinfettanti è stata destinata ai medici di medicina generale. Fondazione Angelini ha inoltre donato 1 milione di euro all’Ospedale Lazzaro Spallanzani per rafforzare i laboratori di ricerca dove a febbraio è stato isolato per la prima volta in Italia il Coronavirus. Le scuole hanno rappresentato un altro tassello importante: a settembre Angelini Pharma ha firmato un accordo con il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid per la fornitura di 500mila litri di Amuchina Xgerm per la prevenzione e il contenimento del Coronavirus tra i banchi di scuola.

Per sensibilizzare i ragazzi sul rispetto delle norme anti-contagio, Angelini Pharma ha lanciato la campagna #FaLaScuolaGiusta arruolando sei giovani star di Tik Tok, con l’obiettivo di supportare i ragazzi nel delicato momento di rientro a scuola non solo incentivandoli a disinfettare le mani ma anche ad adottare una serie di buone abitudini come lavarsi le mani, indossare la mascherina, osservare il giusto distanziamento, salutarsi con nuove modalità.

L’emergenza COVID ha dato origine a nuovi bisogni del medico e del paziente, quale ad esempio garantire una perfetta continuità assistenziale al paziente, favorendo il dialogo con il medico, da remoto e in totale sicurezza. Per rispondere a tale necessità è nata l’Applicazione SM3.0 (Studio Medico 3.0, sviluppata da Nusa Servizi), che beneficia del contributo incondizionato di Angelini Pharma, per essere a fianco dei medici di medicina generale e sostenere e facilitare il loro lavoro, non solo nella situazione contingente, ma anche in futuro, considerato il ruolo fondamentale che la telemedicina sta giocando nel ridisegnare il sistema sanitario attraverso la salute e le cure digitali. L’app SM3.0, patrocinata da FIMMG, Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale, permette al paziente di comunicare con il medico anche attraverso una chat; avere sotto controllo il calendario – continuamente aggiornato - del proprio medico e delle eventuali chiusure in programma dello studio; effettuare le visite in videoconferenza; inviare e ricevere referti, impegnative per esami e ricette mediche nel pieno rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.

L’impegno di Angelini Pharma per l’ambiente parte da lontano, perseguendo obiettivi di sviluppo sostenibile. Grazie ad un Energy Management Team istituitosi volontariamente nel 2003, nei siti dell’Azienda sono stati realizzati importanti investimenti per la produzione di energia pulita. In termini di impatto ambientale, abbiamo ottenuto una riduzione a regime delle emissioni di CO2 di 849 tonnellate annue. 

Angelini Pharma è impegnata anche per un uso migliore delle risorse, ad esempio nella riduzione dell’impatto ambientale del packaging dei propri prodotti, che risponde ai più severi standard internazionali.