Associazioni di pazienti

Angelini Pharma agisce con integrità, fiducia, rispetto e trasparenza in quanto suoi core behavior e, nell’ambito della propria missione, si pone come obiettivo quello di essere protagonista della salute in Europa sviluppando e offrendo, ai pazienti e ai loro cari, farmaci innovativi e soluzioni per raggiungere risultati migliori in salute e qualità della vita.
In tale contesto, Angelini Pharma si pone l’obiettivo di ascoltare e accogliere le esperienze dei pazienti nella gestione delle patologie da cui sono affetti, per identificare e recepire i bisogni insoddisfatti sui quali concentrare il proprio impegno. Infatti, è attraverso un dialogo aperto e trasparente tra i pazienti e l'industria che è possibile migliorare e personalizzare alternative terapeutiche e soluzioni di salute.
Inoltre, supportando le Associazioni di Pazienti, Angelini Pharma favorisce la realizzazione di iniziative dirette a diffondere la cultura della sensibilizzazione e prevenzione, perseguendo così anche finalità educative e promuovendo il benessere sociale.
Angelini Pharma S.p.A. (capogruppo di Angelini Pharma) è associata a Farmindustria (membro di EFPIA), e pertanto è tenuta al rispetto dell’obbligo di trasparenza pubblicando l'elenco delle Associazioni di Pazienti supportate. Ciascuna affiliata è responsabile del processo di raccolta dati e relativa pubblicazione delle liste di competenza, in linea con le leggi, i regolamenti, i requisiti professionali e i codici di settore locali.
2022
Associazioni di pazienti
ADP | CONTRIBUTO | MOTIVAZIONE |
Associazione Epilessia | 1.500 euro | Contributo a supporto dell’evento “Epilessie Queste Sconosciute”, tenutosi a Parma il 3 dicembre 2022. |
Associazione Epilessia | 1.950 euro | L’AdP è stata coinvolta dal provider Pharmaprime nell’ambito della sponsorizzazione del progetto di Patient Support Program. |
Federazione Italiana Epilessie | 539,90 euro | Progetto realizzato con l'AdP "Federazione Italiana Epilessie" nel contesto di un evento istituzionale nel quale Angelini Pharma ha presentato il cortometraggio Lampi, prodotto per sensibilizzare sui disturbi neurologici. L’evento si è tenuto a Roma, presso il Museo dell’Ara Pacis, il 10 maggio 2022. Una rappresentante dell'AdP è intervenuta come relatrice nella tavola rotonda che ha seguito la proiezione del cortometraggio. Le spese di viaggio e alloggio sono state coperte (tramite il provider Noesis s.r.l.). |
Pazienti Esperti
Non sono stati erogati trasferimenti di valore verso Pazienti Esperti nel corso del 2022.
2021
ADP | CONTRIBUTO | MOTIVAZIONE |
POIC e dintorni ONLUS | 20.000 euro | L’Associazione si è proposta di realizzare un piano di comunicazione e promozione sulla Poic, una malattia classificata come rara dal SSN, la cui complessità gestionale e severità funzionale sono ancora poco conosciute. Obiettivi del piano di disease awareness sono: spiegare e divulgare la patologia, aggregare la community di pazienti/caregivers, ingaggiare e sviluppare la relazione con gli stakeholders di riferimento. |
AICE, Associazione Italiana Contro l'Epilessia | - | Progetto realizzato con l'AdP "AICE, Associazione Italiana contro l'Epilessia" tramite l'istituto Elma Research per comprendere e analizzare i problemi e i bisogni dei pazienti affetti da epilessia. Raccolta di una testimonianza a mezzo videointervista da parte di un rappresentante dell'AdP stessa. |
2020
ADP | CONTRIBUTO | MOTIVAZIONE |
ITACA | 32.865 euro | Progetto realizzato con l'AdP "Itaca" tramite la società ATSTRAT per comprendere ed analizzare i problemi e i bisogni dei pazienti affetti da depressione e disturbi d'ansia. Redazione di una raccolta di storie scritte dai pazienti e/o loro caregiver da pubblicare per generare awareness sul tema della guarigione, contribuendo così al percorso terapeutico di altri pazienti. |
Diversamente Uguali | 133,20 euro | Progetto "Mind's Ride", iniziativa volta a migliorare la condizione delle persone affette da disturbi mentali attraverso la partecipazione attiva del paziente nella gestione del proprio percorso terapeutico e assistenziale, sostenendo l’ippoterapia come strumento originale ed empatico per dare sostegno ai pazienti e agli operatori che danno loro supporto. Il progetto è realizzato tramite Sanitanova. |